SKYPE SU UBUNTU LINUX

Chi sta evitando come me di passare a Vista optando per le soluzioni open source credo troverà utile questa guida. Molte applicazioni infatti si possono installare e gestire senza inserire neanche un comando dalla shell.
Oggi installiamo skype su Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon.

1) Aprire Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software


2) andare alla voce Software di terze parti e cliccare su Aggiungi. inseriamo quindi l'indirizzo della repository che segue (copiare e incollare tutto l'indirizzo compreso il deb)

deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free



3) ora si potrà installare skype dal gestore pacchetti Synaptic e il software potrà anche essere aggiornato.

4) Lanciare Skype da Applicazioni -> Internet (Rete per chi usa XUbuntu) e telefonare a piacimento !!!!

UBUNTU LINUX E RETI WIRELESS


Uscita finalmente la nuova versione di Ubuntu 7.10. Ho testato la versione standard e la versione Xubuntu per macchine un po' antiquate. In effetti la versione standard è un po' lenta (su athlon 1.6 con 256 Mb ram) mentre la X funziona bene a parità di prestazioni hardware.
per quanto riguarda le schede wireless usb in alcuni casi il rilevamento è totalmente automatico e la connessione avviene in maniera veloce e intuitiva. provando invece una scheda wireless non supportata mi sono scontrato con un pacchetto in grado di utilizzare i driver windows sotto linux : Ndiswrapper. Purtroppo questo pacchetto è piuttosto complicato da usare completamente da terminale. Dopo ore di insuccessi e frustrazioni ho risolto in modo semplice scoprendo la presenza di una GUI molto diretta e intuitiva che permette di installare i driver velocemente. Si tratta di NDISGTK che è presente direttamente su synaptic. una volta installato il pacchetto compare la voce "Windows wireless drivers" nel menù "sistema". Non dovrete fare altro che impostare il driver (possibilmente di win98) specificando il percorso e il gioco è fatto!
riepilogo:

1) aprire Synaptic (Sistema -> amministrazione)

2) installare Ndiswrapper

3)installare Ndiswrapper Utils

4) installare Ndisgtk

5) aprire Windows wirless drivers (Sistema)

6) immetere la posizione del file inf del driver windows (98)

7) collegarsi alla rete wireless!!!

Medioevo Prossimo Venturo

Eccoci entrati in un nuovo anno! Fatto il cenone, conto alla rovescia, bottiglia di spumante, petardi, concerti, feste... ebbene non per tutti è andata così. Come ogni anno sfortunatamente c'è chi "lavora" alacremente per noi mentre ci abbandoniamo alle gozzoviglie e alle lussurie delle feste. Gli "astrologi" infatti non ci hanno fatto mancare l'appuntamento con l'oroscopo annuale. In questi giorni siamo più perseguitati del solito da numerosi "studiosi" che invadono quotidiani, riviste, programmi tv, telegiornali e radio vendendoci le previsioni sulla nostra vita additrittura per tutto l'anno e che riescono a raccimolare denaro vendendo il solito fumo che puntualmente viene smentito. Ciò che stupisce è che questi personaggi non solo riescono a guadagnare visibilità anche in programmi generalmente seri ma che lo riescano a fare sulla tv di stato e cioè a spese di chi paga il canone! Come si può pensare di rilanciare la ricerca scientifica in Italia se un giovane ricercatore che ha studiato anni (cose utili) vive nel precariato e guadagna sicuramente meno di un bizzarro pesonaggio che parla a vanvera improvvisandosi e spacciandosi per "studioso" delle stelle. Perchè sui media non si parla tanto di Astronomia quanto di astrologia? Perchè i programmi culturali vanno in onda in orari da fascia proteta e nelle ore di massima visibilità vengono trasmesse baggianate? Perchè agli scienziati non viene data voce, non vengono rispettati e ascoltati mentre proliferano guru, santoni e pratiche new age di vario genere? Stiamo veramente già vivendo un medioevo prossimo venturo?

Alcune cose interessanti sull'astrologia le potete trovare nel sito del Cicap qui.
Per capire qualcosa sul sistema solare e per vedere che probabilmente non appartenete al segno zodiacale per il quale avete letto l'oroscopo fino ad ora potete scaricarvi un bel programma gratuito (Stellarium) che potete trovare qui.
(istruzioni per l'uso : impostate stellarium in modo da avere la versione artistica e i nomi delle costellazioni. Andate a vedere dove si trova il sole a mezzogiorno nelle date di i nizio e di fine dei segni zodiacali, che trovate purtroppo su qualsiasi giornale, o del vostro compleanno. Cominciate a domandarvi qual'è il vostro destino se vi accorgete di essere nati nella costellazione di Ofiuco)
Se rimarrete stupiti o se siete semplicemente curiosi potete leggere qualcosa sulla Precessione e se siete ancora più curiosi sulla Meccanica Celeste.

BIOCARBURANTI

Le riserve di petrolio sono al termine? L'uso di combustibili fossili contribuisce all'alterazione del clima globale (così come lo conosciamo oggi)? Le compagnie petrolifere non si curano dell progresso e dei disastri ambientali ma solo dei loro profitti?
La risposta a queste domande le hanno date non solo persone qualificate come esperti scienziati, tecnici, giornalisti, ma anche comici che si improvvisano "espertoni" in materia (e ahimè questi ultimi sono paradossalmente i più ascoltati).
Fortunatamente esistono amncora giornalisti coscienziosi e documentati che evitano di fare fortuna con messaggi allarmistici o demagogici.
In un recente articolo pubblicato su "Lo Specchio" (N.541, novembre 2006) del maestro Piero Bianucci, viene finalmente affrontato il tema dei Biocarburanti non solo con uno sterile e superficiale elenco degli apparenti benefici, ma anche citando i problemi legati alla produzione e all'utilizzo di combustibili alternativi.
I Biocarburanti vengono prodotti partendo dalla cellulosa delle piante (es. l'Etanolo dalla barbabietola o il Biodiesel dalla colza), in questo modo l'anidride carbonica prodotta dalla combustione corrisponde a quella sottrata all'atmosfera dal vegetale con cui si produce il carburante. In realtà anche il petrolio contiene carbonio naturale (mica lo fanno in laboratorio!), ma il ciclo del carbonio che comprende anche i giacimenti fossili ha una scala di tempo dell'ordine di centinaia di milioni di anni, mentre il ciclo con i biocarburanti corrisponde al ciclo vegetativo dlle piante utilizzate che dura qualche mese. Quindi in teoria l'uso di biocarburanti non aggarva l'effetto serra.
Tuttavia la produzione di biocarburanti non avviene spontaneamente e per ottenerli è necessario fornire energia che in alcune fasi comporta l'emissione di anidride carbonica (è sufficiente pensare alle macchine agricole utilizzate per la coltivazione, per la raccolta, per la trasformazione e per la distribuzione). Per il bilancio totale dell'anidride carbonica bisogna tenere conto di tutte le fasi legate sia alla produzione che all'utilizzo del combustibile ossia il concetto "dal pozzo alla ruota" : l'emissione totale dell'anidride carbonica = anidride carbonica prodotta dall'utilizzo del combustibile (dal serbatoio alla ruota) + anidride carbonica prodotta nelle fasi di produzione del combustibile (dal pozzo al serbatoio).
Altri problemi dei Biocarburanti sono connessi alla loro stessa natura che apre nuove domande : esiste tereno agricolo sufficiente alla coltivazione e produzione dei carburanti?
Si tenga poi presente che l'utilizzo del biocarburante pone problemi tecnici per il suo utilizzo (modifiche motoristiche) e per la creazione/adattamento di tutta la catena distributiva del carburante.
Citando Bianucci : "tenendo conto di tutto la resa dei biocarburanti è meno buona di quanto di solito si ritiene : non si ottiene 2 spendendo 1 di energia, ma soltanto 1,3. Ne varrà la pena?"

STAGE DI FLAMENCO


Dal 16 al 21 Luglio 2007 si svolgerà uno stage con Jerardo Nunez e Carmen Cortes di Danza, Cante e Chitarra Flamenco presso Sanlucar (Cadiz).
Per Maggiori informazioni consultare il sito ufficiale che potete trovare qui.