
Chi sta evitando come me di passare a Vista optando per le soluzioni open source credo troverà utile questa guida. Molte applicazioni infatti si possono installare e gestire senza inserire neanche un comando dalla shell.
Oggi installiamo skype su Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon.
1) Aprire
Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software
2) andare alla voce
Software di terze parti e cliccare su
Aggiungi. inseriamo quindi l'indirizzo della repository che segue (copiare e incollare tutto l'indirizzo compreso il deb)
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

3) ora si potrà installare skype dal gestore pacchetti
Synaptic e il software potrà anche essere aggiornato.
4) Lanciare Skype da
Applicazioni -> Internet (Rete per chi usa XUbuntu) e telefonare a piacimento !!!!
1 commento:
Per tutta una serie di motivi non posso passare definitivamente a Linux (compatibilità con la maggior partedei software che uso), ma, da sempre, è una realtà che affscina :)
Posta un commento